sottomarino3

Il Nautilus. Una nuova avventura sottomarina nell’Escape Room

Da RunAway si cela un’esperienza che sta rapidamente guadagnando popolarità tra gli appassionati di avventure mozzafiato: “Missione Sottomarino – Il Nautilus,” un’escape room unica nel suo genere che promette un’emozionante immersione nella storia e nell’atmosfera sottomarina.
Questo affascinante gioco, progettato per gruppi da 2 a 8 persone, offre un’ora di adrenalina e mistero, portando i partecipanti in un viaggio straordinario nell’oscurità dell’oceano profondo.

Il Mito del Nautilus

L’escape room “Missione Sottomarino – Il Nautilus” prende il nome dalla celebre opera letteraria di Jules Verne, “Ventimila leghe sotto i mari,” pubblicata per la prima volta nel 1870. Questa storia senza tempo inizia con il Capitano Nemo e il suo sommergibile, il Nautilus, una macchina subacquea straordinaria che può esplorare le profondità marine come nessun’altra. La narrazione di Verne ha affascinato generazioni di lettori, e ora, l’escape room offre l’opportunità di vivere un’avventura che sembra uscita direttamente dalle pagine del romanzo.

Benvenuti a Bordo del Nautilus

Quando entrate nell’escape room “Missione Sottomarino – Il Nautilus,” vi sentirete immediatamente trasportati in un altro mondo. L’ambientazione ricrea in modo realistico l’interno del sottomarino Nautilus, con pareti metalliche, comandi intricati e un’atmosfera apparentemente claustrofobica che si aggiunge al realismo dell’esperienza.

Il vostro obiettivo è semplice: voi e il vostro gruppo dovrete risolvere una serie di enigmi per ripristinare il controllo del Nautilus, che è stato compromesso da un attacco nemico. Avrete solo 60 minuti per farlo prima che il tempo scada e il sottomarino sia condannato a restare per sempre nelle profondità oceaniche.

Una Sfida per la Mente e il Cuore

L’escape room “Missione Sottomarino – Il Nautilus” è molto più di una semplice sfida mentale. È un’esperienza coinvolgente che richiede una stretta collaborazione tra i membri del gruppo. Dovrete lavorare insieme per scoprire gli indizi nascosti, risolvere enigmi intricati e prendere decisioni cruciali per il vostro destino sottomarino. L’adrenalina scorre mentre il conto alla rovescia dei 60 minuti inizia, e ogni minuto conta nel tentativo di salvare il Nautilus e il vostro gruppo.

“Missione Sottomarino – Il Nautilus” è adatta a un’ampia gamma di partecipanti, dai principianti agli esperti degli escape room. Se siete nuovi a questo tipo di avventura, potrete richiedere indizi più frequenti per aiutarvi a superare gli ostacoli. Per coloro che cercano una sfida più impegnativa, è possibile limitare il numero di indizi disponibili.

Un’immersione nel Mondo Subacqueo

L’atmosfera di “Missione Sottomarino – Il Nautilus” è una delle sue caratteristiche più sorprendenti. Gli effetti sonori realistici, le luci soffuse e la sensazione di essere immersi nelle profondità oceaniche contribuiscono a creare un’esperienza avvincente e coinvolgente. Ogni dettaglio è stato curato con attenzione per garantire che i partecipanti si sentano davvero come membri dell’equipaggio del Nautilus, intenti a salvarsi dagli attacchi nemici.

Una Fuga dalla Realtà

In un’epoca in cui il mondo virtuale sta diventando sempre più predominante, “Missione Sottomarino – Il Nautilus” offre un’opportunità unica per disconnettersi dalla tecnologia e immergersi in un’avventura reale con gli amici e la famiglia. La sensazione di realismo è così travolgente che vi dimenticherete del mondo esterno mentre cercate di completare la vostra missione.

“Missione Sottomarino – Il Nautilus” è molto più di una semplice escape room; è un’esperienza che porta i partecipanti in un mondo di mistero, avventura e sfide. Mentre lavorate insieme per risolvere enigmi, recuperare il controllo del Nautilus e fuggire dalla profondità dell’oceano, vi sentirete veramente immersi in una storia epica. Quindi, radunate il vostro equipaggio, preparatevi per una missione indimenticabile e preparatevi a scoprire i segreti nascosti nelle profondità del Nautilus. Riuscirete a completare la vostra “Missione Sottomarino – Il Nautilus” in meno di 60 minuti? La sfida vi aspetta, e il destino del sottomarino è nelle vostre mani.

team-building-escape-room

Team Building: un’esperienza collaborativa.

Il team building è diventato una componente essenziale per il successo delle aziende moderne. Le organizzazioni di tutto il mondo stanno riconoscendo l’importanza di coltivare team coesi e altamente collaborativi per affrontare sfide complesse e raggiungere obiettivi ambiziosi. Mentre ci sono molte attività di team building disponibili, una delle opzioni più coinvolgenti ed emozionanti è l’escape room. In questo articolo, esploreremo le attività di team building più comuni e dedicheremo un paragrafo speciale all’esperienza offerta da Runaway, Escape Room a Roma.

L’importanza del Team Building

Il team building è molto più di una semplice attività ludica o di svago per i dipendenti. È una strategia fondamentale per migliorare la comunicazione, rafforzare le relazioni interpersonali, sviluppare la fiducia e aumentare la collaborazione tra i membri del team. Le aziende che investono nell’organizzazione di attività di team building spesso registrano un aumento della produttività, della motivazione dei dipendenti e del senso di appartenenza all’azienda.

Attività di Team Building più comuni 

Prima di esplorare l’escape room come attività di team building, consideriamo alcune delle opzioni più comuni:

1. Sfide all’aperto

Le attività all’aperto come il rafting, le scalate e le gare di orientamento offrono ai team l’opportunità di lavorare insieme per superare ostacoli fisici. Queste sfide possono aiutare a sviluppare la fiducia reciproca e migliorare la comunicazione sotto pressione.

2. Laboratorio di Comunicazione

I workshop di comunicazione sono progettati per migliorare le abilità comunicative dei membri del team. Attraverso esercizi interattivi, i partecipanti imparano ad ascoltarsi reciprocamente, a comunicare in modo chiaro e a risolvere i conflitti in modo costruttivo.

3. Sviluppo del team in linea

Con la crescente tendenza al lavoro da remoto, le attività di team building online stanno diventando sempre più popolari. I giochi virtuali e le sfide online offrono ai team l’opportunità di connettersi e collaborare, anche quando si trovano in luoghi diversi.

4. Lezione di cucina

Le lezioni di cucina sono un modo delizioso per promuovere la collaborazione. I membri del team devono lavorare insieme per preparare un pasto delizioso, imparando al contemporaneo a coordinarsi e comunicare in cucina.

5. Stanza di fuga

Tra le attività di team building più coinvolgenti, l’escape room si è guadagnata un posto speciale. Queste avventure offrono un’esperienza immersiva in cui i partecipanti devono risolvere enigmi e rompicapo per fuggire da una stanza entro un limite di tempo prestabilito.

Team Building Roma
Escape Room: una sfida di collaborazione

Le escape room sono una scelta popolare per le attività di team building perché mettono alla prova le abilità dei membri del team in una situazione di pressione e richiedono una collaborazione efficace per risolvere i rompicapo e raggiungere l’obiettivo finale.

L’esperienza di Runaway Escape Room a Roma

Runaway offre un’esperienza di team building unica e coinvolgente. I partecipanti sono messi alla prova sia mentalmente che fisicamente mentre cercano di risolvere il mistero e sfuggire dalla stanza prima che scada il tempo.

L’esperienza inizia con una breve introduzione da parte dello staff che spiega le regole del gioco e assegna compiti specifici a ciascun membro del team. Questo incoraggia la collaborazione e il coordinamento fin dall’inizio.

Una volta all’interno della stanza, i partecipanti si trovano immersi in una storia coinvolgente e devono risolvere una serie di enigmi e rompicapo per avanzare. Questi rompicapo richiedono abilità di pensiero critico, risoluzione dei problemi e comunicazione efficace tra i membri del team.

La varietà nella scelta delle stanze da giocare permette al team di scegliere l’esperienza che meglio si adatta ai loro obiettivi di team building e alle loro preferenze, anche questa è una prima sfida da affrontare, le stanze sono una più coinvolgente dell’altra e scegliere è difficile. Nessun problema, potete tornare al prossimo Team Building!

Benefici del Team Building da Runaway Escape Room

Partecipare a un’esperienza di team building da Runaway offre numerosi benefici, tra cui:

1. Miglioramento delle Abilità di Comunicazione

Per avere successo nell’escape room, i membri del team devono comunicare in modo efficace, condividere informazioni e idee, e ascoltare gli altri. Queste abilità di comunicazione traducono positivamente nella collaborazione sul posto di lavoro.

2. Sviluppo del Pensiero Creativo

La risoluzione dei rompicapo richiede il pensiero creativo e la capacità di affrontare problemi in modi non convenzionali. Questa mentalità innovativa può essere preziosa per affrontare sfide aziendali complesse.

3. Rafforzamento dei Legami Interpersonali

L’escape room mette alla prova la fiducia tra i membri del team e rafforza i legami interpersonali. I partecipanti imparano a contare gli uni sugli altri e a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.

4. Gestione dello stress

L’esperienza in un’escape room è spesso intensa e richiede la gestione dello stress. Questa abilità può essere preziosa per affrontare situazioni stressanti sul posto di lavoro con calma e compostezza.

Siete pronti per affrontare insieme questa nuova sfida? Allora non vi resta che prenotare la room!

Jungle 3

Escape Room: scopriamone il significato

L’ultima tendenza nel mondo del gioco e dell’intrattenimento è stata caratterizzata dall’esplosione delle escape room. Questi giochi intricati e coinvolgenti stanno prendendo piede in tutto il mondo, appassionando giocatori di tutte le età. Le escape room offrono un’esperienza unica che mette alla prova la logica, la collaborazione di squadra e l’abilità di risolvere enigmi, tutto all’interno di una singola stanza. 

Ma perché questo tipo di gioco si chiama ESCAPE ROOM? Scopriamolo insieme.

Escape Room il significato

Il termine “escape room” può essere tradotto letteralmente come “stanza di fuga”. Questo nome si riferisce all’obiettivo principale del gioco: fuggire dalla stanza entro un certo limite di tempo. Le escape room sono ambienti tematici, spesso ispirati a film, libri o eventi storici, che offrono una sfida emozionante ai partecipanti.

Ma chi ha originariamente coniato questo termine?

L’idea delle escape room ha origine dal mondo dei videogiochi e delle avventure testuali interattive. Nel 2004, un programmatore giapponese di nome Takao Kato creò il primo gioco dal vivo basato su una escape room chiamata “Real Escape Game”. Questa iniziativa si rivelò un successo e contribuì a diffondere il concetto delle escape room in Giappone e in seguito nel resto del mondo.

Successivamente, nel 2007, il concetto delle escape room si espanse ulteriormente grazie al gioco “Crimson Room” creato dal programmatore giapponese Toshimitsu Takagi. “Crimson Room” era un gioco online in cui i giocatori dovevano risolvere enigmi per fuggire da una stanza chiusa. Questo gioco ebbe un grande seguito e influenzò lo sviluppo delle escape room fisiche.

Le escape room iniziarono a diffondersi rapidamente in Asia e in Europa, guadagnando sempre più popolarità. Negli ultimi anni, anche Hollywood ha abbracciato il concetto delle escape room, creando film che si ispirano a questa dinamica di gioco. Tra questi, spicca “Escape Room” (2019), un thriller psicologico in cui un gruppo di persone si ritrova intrappolato in un complesso di escape room mortali. Il successo del film ha ulteriormente aumentato l’interesse e la curiosità intorno alle escape room.

Il concetto delle escape room si è evoluto nel tempo, passando dai giochi online alle esperienze dal vivo, in cui i giocatori sono presenti all’interno di stanze allestite a tema. Le escape room fisiche offrono una dimensione tattile e sensoriale che aggiunge un’ulteriore sfida e coinvolgimento all’esperienza di gioco.

Oggi, le escape room sono diventate una forma di intrattenimento amata in tutto il mondo, con numerose strutture che offrono una vasta gamma di ambientazioni e temi. I partecipanti possono immergersi in avventure di fantasia, indagare su misteri, sventare complotti o vivere emozioni forti in escape room horror.

Il concetto di escape room si basa sull’idea di risolvere una serie di enigmi, indizi e rompicapi per aprire porte chiuse, cassetti sigillati o svelare informazioni nascoste. I partecipanti devono utilizzare la loro logica, la creatività e la capacità di lavorare in squadra per progredire nel gioco e raggiungere l’obiettivo finale: trovare la chiave per uscire dalla stanza.

Le escape room offrono una combinazione unica di sfida mentale, suspense e adrenalina. Il tempo limitato mette i giocatori sotto pressione, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e stimolante. Ogni indizio o enigma risolto porta a una nuova scoperta, spingendo i partecipanti a utilizzare tutte le loro risorse intellettuali per avanzare nel gioco.

Ma l’aspetto più affascinante delle escape room è la possibilità di vivere un’avventura coinvolgente e immersiva. Gli scenari ricreati all’interno delle stanze sono curati nei minimi dettagli, con oggetti realistici e ambientazioni suggestive che aiutano i giocatori a immergersi completamente nella storia. Questa atmosfera crea un’esperienza unica, in cui i partecipanti si sentono parte integrante di una narrazione avvincente.

Oltre al divertimento e all’eccitazione che le escape room offrono, ci sono altri vantaggi che ne fanno un’attività particolarmente interessante per giocatori di tutte le età. Questi giochi stimolano la mente, incoraggiando la risoluzione dei problemi, l’analisi critica e la capacità di pensare in modo creativo. Inoltre, richiedono un’ottima comunicazione e collaborazione di squadra, poiché spesso è necessario lavorare insieme per risolvere gli enigmi più complessi.

Le escape room sono diventate così popolari che sono emerse diverse varianti del gioco, adattate a diversi contesti e interessi. Ci sono escape room horror, fantascientifiche, storiche e molti altri temi. Inoltre, alcune escape room sono state create anche in forma portatile, consentendo ai giocatori di partecipare ad una sessione di escape room a casa.

In conclusione, le escape room rappresentano un’esperienza entusiasmante e coinvolgente per tutti i tipi di giocatori. Il nome stesso del gioco, “escape room”, riassume perfettamente l’obiettivo principale: fuggire dalla stanza risolvendo enigmi e indovinelli entusiasmanti. Grazie alla loro combinazione di sfida mentale, adrenalina e avventura, le escape room sono diventate un passatempo sempre più amato da persone di tutte le età, offrendo un’esperienza indimenticabile e divertente che stimola la mente e rafforza i legami di squadra.

Jungle 2

Escape room, le stanze. Un Viaggio nell’Avventura

Le escape room, giochi di logica e avventura dal vivo, stanno guadagnando popolarità in tutto il mondo. Con il loro mix di enigmi intriganti, sfide mentali e adrenalina, queste esperienze immersive stanno diventando una scelta sempre più apprezzata per gruppi di amici, famiglie e team di lavoro in cerca di divertimento e collaborazione. 

Ma come sono solitamente strutturate le stanze di un’escape room? In questo articolo, esploreremo gli elementi comuni che si trovano all’interno di queste stanze e come sono progettati per offrire una sfida avvincente ai giocatori.

Escape room stanze

Tema e storia

Ogni escape room ha un tema e una storia unici che forniscono il contesto dell’avventura. Potresti trovarti catapultato in una stazione spaziale abbandonata, una casa infestata, una piramide egizia o persino in una sala di interrogatorio di un’agenzia segreta. Il tema e la storia influenzano l’aspetto visivo della stanza e gli indizi che i giocatori dovranno seguire per progredire.

Ambientazione

L’ambientazione è uno degli aspetti più importanti delle escape room. Le stanze sono allestite con cura per creare un’atmosfera coinvolgente e realistica. Gli arredi, l’illuminazione e i dettagli visivi sono progettati per corrispondere al tema e per far immergere completamente i giocatori nel mondo dell’avventura. Puoi aspettarti oggetti realistici, dettagli accurati e un’atmosfera che ti farà sentire come se fossi davvero all’interno della storia.

Enigmi e indizi

Le stanze delle escape room sono piene di enigmi e indizi che i giocatori devono risolvere per avanzare nel gioco. Questi possono includere rompicapi, lucchetti, codici, chiavi e altri dispositivi di apertura. Gli indizi possono essere nascosti ovunque: all’interno di mobili, dipinti, libri o oggetti di scena. 

I giocatori devono essere acuti nell’osservare attentamente tutto ciò che li circonda per trovare le informazioni necessarie per proseguire.

Flusso del gioco

Le escape room sono progettate con un flusso di gioco ben strutturato. Di solito, i giocatori iniziano in una stanza specifica e devono risolvere un enigma per accedere alle stanze successive. Ogni stanza offre nuove sfide e indizi che aiutano a scoprire la soluzione finale. Il flusso del gioco può essere lineare, con una sequenza di stanze che si susseguono, o non lineare, con diverse opzioni e percorsi da esplorare contemporaneamente. L’obiettivo è tenere i giocatori impegnati e offrire un senso di progressione verso la risoluzione finale.

Timer e pressione

Una caratteristica distintiva delle escape room è il timer. I giocatori hanno un tempo limitato per completare l’avventura, il che aggiunge una dose di pressione e adrenalina all’esperienza. Di solito, il tempo assegnato è di 60 minuti, come per le room di RunAway Roma ma può variare a seconda dell’escape room. La scadenza imminente del timer spinge i giocatori a lavorare in modo rapido e collaborativo per risolvere gli enigmi e raggiungere l’obiettivo finale.

Per concludere…

Le escape room offrono un’esperienza avvincente e coinvolgente in cui i giocatori devono lavorare insieme per risolvere enigmi, trovare indizi e raggiungere l’obiettivo finale entro un tempo limitato. Le stanze sono strutturate con un tema e una storia unici, un’ambientazione realistica, enigmi intriganti e un flusso di gioco ben strutturato. Questi elementi combinati creano un’esperienza di gioco indimenticabile che mette alla prova le abilità di problem solver, la comunicazione e la collaborazione dei partecipanti. Che tu sia un appassionato di giochi di logica o semplicemente in cerca di un’avventura emozionante, le escape room sono sicuramente un’opzione da considerare.

escape

Soluzione Escape Room. La guida definitiva

L’escape room, in italiano gioco di fuga, sta diventando sempre più popolare ed il motivo risiede proprio nelle infinite emozioni che provoca ai partecipanti durante il gioco.
Esso consiste nel risolvere enigmi rompicapo e indovinelli per poter uscire da una stanza in un determinato limite di tempo. L’obiettivo di un’esperienza nell’escape room è di far vivere alle persone che ci partecipano una vera e propria avventura, stimolando l’intuito e la logica. Tuttavia il gioco non è sempre stato reale e fisico, ma nasce come un videogioco che nel tempo ha trovato varie evoluzioni. La più recente è l’escape room online e di base il funzionamento è lo stesso: vengono fornite immagini, indizi, sfide ed i giocatori dovranno usare la mente per risolvere una situazione. Ovviamente la differenza sta nel fatto che i giocatori non entrano in una stanza reale ma in una chiamata di gruppo in cui dovranno essere soprattutto bravi nel saper comunicare tra loro. É chiaro che l’esperienza è ben diversa, l’escape room fisica rende il coinvolgimento del giocatore più forte attivando i 5 sensi e anche l’interazione con gli altri giocatori risulta più efficace.

Oltre ad uscire dalla propria comfort zone, quest’esperienza ti aiuterà a legare con il tuo gruppo di amici o colleghi vivendo una vera e propria avventura di team building.

Soluzione escape room

Ogni escape room è diversa: essa dipende dai temi, dal numero di persone che vi partecipano, dagli indizi, ecc. Per questo motivo non esistono soluzioni universali, soltanto consigli e suggerimenti che vi faranno vivere al 100% l’esperienza con maggior sicurezza.
Prima di tutto bisogna sapere che gli enigmi sono consequenziali, ciò significa che non basterà risolvere un enigma per poter scappare, ma la soluzione si rivela dopo aver compiuto diverse azioni. Infatti sarà necessario trovare per esempio diverse chiavi per aprire le serrature di una sola porta.

Gli enigmi possono essere fisici, quindi risolvibili manualmente come per esempio un gioco di incastri oppure enigmi meccanici come combinazioni, scatole con doppio fondo, o testo scritto con inchiostro simpatico visibile solo sotto una lampada a raggi UV. I più famosi sono sicuramente gli enigmi logici o di contenuto: questi si presentano come dei testi ( matematici, letterari, iconografici) che una volta risolti forniscono degli indizi. Di questi fanno parte: il rebus, l’anagramma, equazioni matematiche, prove di intelligenza generiche, ecc.
Con un maggior numero di partecipanti ci saranno più menti e più probabilità di risolvere un enigma, è importante definire i ruoli all’interno del gruppo, in modo tale che ogni giocatore mostri le proprie abilità senza perdere troppo tempo.
Ci sono vari compiti che una persona può prendersi la responsabilità di svolgere in modo tale da risolvere più facilmente gli enigmi, tra questi abbiamo:
• L’esploratore: è colui che ha il compito di trovare gli enigmi e scovare ogni indizio, dovrà avere una grande capacità di osservazione;
• Il professore : una persona con una buona dose di cultura capace di cogliere riferimenti a film o libri e di risolvere gli indovinelli;
• Il meccanico: dovrà occuparsi appunto di tutti gli elementi meccanici grazie alla sua esperienza nel maneggiare oggetti e di scovarne i segreti, spesso coincide con l’esploratore:
• Il tuttologo: è colui che viene interpellato quando nessuno riesce a risolvere un’enigma, ha un punto di vista completamente differente dagli altri ed è fondamentale.
• Il leader: dovrà controllare tutti i partecipanti ed aiutarli nel momento del bisogno, dovrà informare i compagni del tempo che manca alla scadenza e segnarsi ogni informazione su un block notes in modo tale che non vadano perse.
Più si è preparati e meno sarà stressante il tempo limitato e aumenterà la concentrazione e la collaborazione tra i partecipanti.
Inoltre non vi sarà richiesto nessuno sforzo fisico, ma mentale, per questo motivo è importante arrivare riposati e tranquilli, magari anche aver fatto pratica con altri enigmi.
Non sarà possibile portare del materiale da utilizzare durante la sessione di gioco, in quanto per risolvere gli enigmi l’indispensabile è presente all’interno della stanza, e non sarà possibile neanche chiedere aiuti dall’esterno, se non all’operatore che assisterà al gioco. Infatti la stanza sarà sorvegliata da un operatore che fornirà soluzione ai partecipanti nel momento del bisogno, per rendere l’esperienza scorrevole e piacevole, riducendo quindi la frustrazione.
In sintesi, per poter trovare ogni indizio e godersi a pieno questa esperienza ci sono dei consigli che dovresti assolutamente seguire:
1. Il gioco di squadra è la prima chiave alla soluzione della tua escape room. Bisogna cooperare per trovare più soluzioni a più enigmi possibili;
2. La comunicazione è importante, condividere ogni informazione che avete scoperto e che crediate sia utile potrebbe aiutare i vostri compagni a risolvere i loro enigmi;
3. Alcune escape room presentano degli enigmi che adottano lo stesso metodo di risoluzione, basterà quindi trovare quel metodo e mettervi al lavoro per risolverli tutti;
4. Nonostante il tempo sembri abbastanza per risolvere gli indovinelli, mano mano che il gioco va avanti inizia ad aumentare lo stress che bloccherà la vostra capacità di ragionamento, quindi una buona organizzazione è una soluzione efficace;
5. Ultimo ma non per importanza, e neanche scontato, bisogna divertirsi. L’escape room è un gioco fatto proprio per divertirsi e vivere avventure indimenticabili, lasciate a casa il cattivo umore e sterili polemiche.

enigmi

I migliori enigmi per Escape Room

Dal Giappone l’idea di Takao Kato

Tutto ha avuto inizio nel 2008 presso un bar frequentato da un ragazzo geniale, in origine il gioco fu nominato Riaru dasshutsu ge, riferendosi proprio all’atto di fuggire da una situazione difficile.
Takao Kato amava le sfide e le competizioni quindi attraverso arnesi, manufatti, oggetti e tanti, tantissimi indizi stuzzicava le abilità delle sue vittime che si cimentavano a capire, decifrare e identificare enigmi e rompicapi, ricevendo come compenso successive rivelazioni insieme a cimeli e reliquie fondamentali per giungere all’epilogo del gioco. Nel tempo si diffuse questo divertente svago con il nome di Escape Room. Parecchi anni dopo l’ormai famoso Takao fece sapere che la sua iniziativa ebbe origini quando da fanciullo voleva vivere in prima persona la maggior parte delle avventure di quei romanzi e dei manga che lo appassionavano e amava leggere.
Oggi condividiamo alcuni aspetti che caratterizzano l’avvincente gioco che entusiasma persone di tutte le eta, infatti le Escape Rooms sono molto frequentate sia da ragazzini sia da adulti, per non parlare delle famiglie che in queste stanze trovano dei modi per passare del tempo insieme, fuori dalle proprie case.

Cosa è una Escape Room
Letteralmente il termine viene tradotto in ‘stanza di fuga’. Per molti è un gioco affascinante e travolgente, infatti le attività si svolgono tra le mura di una stanza chiusa.
Coloro che si addentrano in questa speciale stanza provano le loro abilità e sono messi sotto pressione, in quanto devono provare a ‘scappare’ entro un determinato periodo, di solito della durata di un ora. 

Mentre il tempo scorre via inesorabilmente i partecipanti dovranno gli ostacoli e le sfide che si troveranno prima di raggiungere la tanto desiderata libertà. Quindi risolvere enigmi, trappole, indizi e indovinelli e molte difficoltà che non mancheranno all’interno della stanza. 

Enigmi per escape room

Molti di questi segni e tracce spesso sono sotto gli occhi dei partecipanti che per l’apprensione del tempo non riescono a vedere. I concorrenti dunque, per trovare la libertà, devono risolvere nel più breve tempo possibile tutti i giochi enigmistici mettendo alla prova tutto il loro intuito, la loro logica e molto sangue freddo, queste sono le chiavi che permettono di scappare e di conseguenza di vincere la sfida.
Qualsiasi sia il risultato ottenuto in questa avvincente sfida, ciò che sarà reso sicuro è il divertimento e uno svago con la compagnia di amici e parenti.
Di seguito parleremo di alcuni giochi, enigmi, trappole e rebus da risolvere e che potrebbero trovarsi all’interno delle Escape Room.
Prima di continuare bisogna aggiungere che le stanze oggi sono a tema, ossia che richiamano un film, un libro o una determinata ambientazione per facilitare l’immersione e favorirne la suggestione. 

Hogwarts e la scuola di Magia
In quasi tutte le Escape Room più famose ormai non si fa altro che parlare degli ambienti del castello di Hogwarts e della famosa scuola di Magia e Stregoneria frequentata di Harry Potter e dei suoi fidati amici Hermione e Ron. La stanza in questione è pensata per coloro che voglio vivere personalmente le vicende del piccolo mago. Nascondigli, porte incantante e tanto altro da far venire i brividi alla schiena. Quello che ha affascinato di più sono gli enigmi talvolta celate in parole magiche e mistiche. La maggior parte delle Escape Rooms ambientante ad Hogwarts sono con una cura del dettaglio che risulta quasi maniacale.
Chi ha partecipato a una sessione versione Hogwarts ne è rimasto pieno affascinato.

Jungle Room
Questa fantastica stanza è ambientata su eventi fantascientifici. Il mood è palesemente quello del famoso film Jumanji, che ha affascinato e stuzzicato la fantasia di migliaia di ragazzi. Entrando nella stanza si verrà letteralmente proiettai all’interno di una tetra soffitta usurpata dal tempo. L’unica maniera per poter scappare, e non esistono alternative possibili, è quella di portare al termine una partita di un gioco da tavolo che i partecipanti dovranno trovare all’interno di un armadio. Facile, vero? Purtroppo però le apparenze ingannano. 

Lilith
Tra le stanze che possiamo trovare negli Escape Room troviamo una che non è affatto adatto ai piccini, ma che spesso è richiesto dai più grandicelli. Qui entriamo sul un genere per un pubblico vietato ai minori di 14 anni. Tutto l’ambiente e il tema sono in stile Horror e Thriller. Gli enigmi e gli oggetti da trovare per uscire letteralmente da questa stanza sono da cercare tra gli effetti personali di un certo signor Callaway, che è il protagonista. A lui sono legate le sparizioni di un folto numero di bambini. La stanza è molto inquietante ma coinvolgente. Bisogna cercare tra i vari attrezzi e alcuni oggetti smarriti da Callaway per non essere nella lista dei bambini smarriti.

Hannibal Trilogy
Ci sono molte stanze che hanno un basso livello di difficoltà, ma tra queste ce ne una che risulta essere molto difficile. Il genere è Thriller, ma di quello raccapricciante. Il tutto è ambientato sulla famosa storia, come si può capire dal nome della stanza, di Hannibal protagonista dei capolavori di Thomas Harris, come si può capire dal nome della stanza. Qui tutti gli indizi sono ricercati dai partecipanti che vestiranno i panni di collaboratori dell’FBI. Questi infatti cercheranno di acciuffare il fuggitivo nella figura di dottor Lecter che ha lasciato degli indizi durante la sua fuga da un agghiacciante manicomio.

Boleskine House
Room ad alto livello di difficoltà e ambientata in un mondo immerso nel sovrannaturale. Non potrebbe essere altrimenti da momento che questa casa, realmente esistente, è intrisa di misteri inquietanti che l’avvolgono e risultano tuttora irrisolti. Ma i misteri della room da giocare potranno essere risolti solo dai più coraggiosi.

film-g1278c6cb6_1280

Giochi di ruolo dal vivo

Cosa sono i giochi di ruolo dal vivo? Un piccolo excursus sui GRV (giochi di ruolo dal vivo)
Conosciuti in inglese con l’acronimo LARL (Live Action Role Playing), i giochi di ruolo dal vivo (GRV) sono una tipologia di gioco di ruolo dove i partecipanti hanno la possibilità di calarsi nella parte al 100%, interpretando i personaggi. Per i giochi di ruolo dal vivo sono infatti necessari costumi e scenografie che ricreino l’atmosfera del film/libro/videogioco in questione. Questo tipo di gioco è considerato una forma di recitazione teatrale. I giochi di ruolo dal vivo più famosi nel nostro paese sono quelli ispirati all’ambientazione fantasy, un posto di rilievo in classifica se lo aggiudica il gioco ‘Dungeons & Dragons’.

Giochi di ruolo ed escape room: sono adatti ai bambini

Probabilmente ti starai chiedendo se i giochi di ruolo dal vivo sono una realtà adatta ai bambini e se ne esistono di tipologie pensate per loro. La risposta alle tue domande è affermativa. Di adattamenti di giochi di ruolo dal vivo per bambini ne esistono a bizzeffe. Tra i giochi di ruolo dal vivo più amati adatti ai bambini troviamo Harry Potter. Le avventure del mago di Howgarts prendono vita anche grazie a delle escape room pensate per bambini. 

Le escape room costituiscono un ottimo modo per far divertire i bambini e al tempo stesso metterli alla prova: per riuscire ad evadere dalla escape room infatti il bambino dovrà ingegnarsi allo stesso modo in cui Sirius Black ha dovuto ingegnarsi per riuscire a scappare dalla prigione di Azkaban! Enigmi, tranelli e indovinelli dovranno essere risolti con prontezza, astuzia e furbizia. I bambini avranno l’occasione di immergersi a 360 gradi nell’avventura più magica che ci sia. Grazie all’escape room a tema Harry Potter i ragazzi avranno la possibilità di dare prova del loro coraggio come un vero Grifondoro che si rispetti. Risolvendo gli enigmi si sentiranno intelligenti come dei veri Corvonero! Insomma, l’escape room a tema Harry Potter è un’esperienza unica, ricca di emozioni e di adrenalina per ogni bambino grande o piccino che sia appassionato del magico mondo di Hogwarts. L’unico rischio? Questi giovani maghi aspiranti potrebbero non aver voglia di evadere l’escape room per il troppo divertimento! Inoltre, per i bambini di età inferiore ai 10 anni, l’ingresso costa solo 10 euro! Allora non ci sono proprio scuse per lasciare a casa i vostri bambini!
E per gli scettici del mondo magico: ‘crucio’! Niente paura, si fa per scherzare…
Per i bambini che non sono particolarmente appassionati della saga di Harry Potter, ci sono moltissime altre escape room da evadere!
Più siete, maggiore sarà il divertimento e minore sarà invece il prezzo!

Differenza tra giochi di ruolo dal vivo e Escape room.

Spesso, quando si sente parlare di giochi di ruolo dal vivo, li si confondono con le escape room, sebbene queste siano delle realtà a sé stanti completamente diverse e indipendenti dai giochi di ruolo dal vivo. I giochi di ruolo dal vivo infatti, come spiegato poc’anzi, prevedono la partecipazione e l’immedesimazione completa di chi vi prende parte. I partecipanti nei giochi di ruolo dal vivo diventano i personaggi a tutti gli effetti. Non è un caso che i giochi di ruolo dal vivo siano infatti presuppongano arti recitative. 

Le escape room si discostano dai giochi di ruolo dal vivo per la loro ambientazione. In entrambi i casi si vuol ricreare l’atmosfera del gioco/film o serie cui si fa riferimento. Tuttavia, nell’escape room ci si trova al chiuso e lo scopo è quello di evadere, di risolvere tutti gli enigmi al fine di riuscire a trovare un modo per fuggire dalla escape room. Per quanto riguarda i giochi di ruolo dal vivo, invece, questi si svolgono all’aperto e lo scopo non è quello di fuggire da una stanza. Inoltre i giochi di ruolo dal vivo, per via della loro correlazione al mondo del teatro e della recitazione, prevedono l’allestimento di una scenografia e anche l’utilizzo di costumi che, il più delle volte, invece sono del tutto assenti nelle escape room. Nonostante l’assenza di costumi, i partecipanti delle escape room sono comunque in grado di immedesimarsi a fondo nell’esperienza, a prescindere dal vestiario che indossano. Un’escape room è un’esperienza che può si essere descritta a parole o recensita da chi ne ha preso parte, ma che va vissuta per essere davvero compresa nella sua essenza più intrinseca e travolgente. Per ulteriori informazioni circa le escape room si rimanda al sito con offerte di varie tipologie di escape room Roma una più emozionante dell’altra, tutte da provare!

Jungle 9

Giochi Jumanji. Avventure nella Giungla

Jumanji! Chi al suono della sua musica agghiacciante, almeno una volta nella vita, non ha provato un brivido lungo la schiena e chi, al sentir pronunciare questa parola non ha pensato, anche solo per un istante, a Robin Williams?

Jumanji è il titolo di un noto film che uscì nel 1995 che racconta di questo gioco da tavola molto particolare perché, anche se all’apparenza sembra essere uguale ad un comune gioco dell’oca, in realtà si trasforma in qualcosa di molto più pericoloso, è un luogo mistico, una giungla magica che può attirare a sè coloro che decidono di iniziare a giocare; nel primo film Robin Williams ne resta intrappolato e riesce ad uscire solo grazie ad un gruppo di ragazzi che, molti anni dopo, riprendono il gioco lasciato incompleto. Sì perché, tra le tante particolarità, c’è che una volta iniziato bisogna per forza arrivare alla fine del gioco per esserne liberati.

L’evoluzione di Jumanji

Coloro che amano questa saga sanno benissimo che, non è un semplice luogo, Jumanji è come se fosse in grado di ragionare, infatti nel secondo film si vede la sua evoluzione da semplice gioco da tavola, che ormai non attira più l’attenzione, a videogame per poter essere accettato anche dalla nuova generazione.

In questa nuova versione il protagonista è The Rock, a differenza della precedente, e l’essere trasportati all’interno del gioco Jumanji è solo una delle opzioni perché decisamente più comune che la giungla arrivi nel mondo reale: tutti i ragazzi che si avvicinano alla console vengono risucchiati e diventano degli avatar.

Il criterio è sempre lo stesso, una volta iniziato a giocare è obbligatorio arrivare alla fine del gioco per poterne uscire.

Sicuramente il secondo ed il terzo film della saga si allontanano un po’ dall’alone inquietante che era presente nel primo film, rendendo il tutto molto più divertente e leggero.

Jumanji nella realtà

Che si tratti del film del 1995 o delle versioni più recenti, è inevitabile dire che tutti coloro che li hanno guardati sono stati attirati talmente tanto da Jumanji al punto da desiderare di poterci giocare davvero.

Il mercato ha subito accolto questa richiesta del pubblico realizzando davvero tantissimi giochi Jumanji. Proprio come nell’avventura destinata a Robin Williams, la prima versione del gioco è da tavolo, alcuni sono una fedele riproduzione in legno della scatola originale, con le istruzioni sul laterale, lo schermo verde al centro che annuncia cosa comporterà la prossima sfida ed i personaggi principali.

Negli ultimi anni, così come si evolve nel film, così i giochi Jumanji cambiano diventando più appetibili per le richieste attuali; sono stati realizzati videogame per le varie console, ma anche App scaricabili sul proprio dispositivo, che si tratti di un tablet o di uno smarphone.

Giochi Jumanji: un modo più attivo per partecipare

In pochi sanno che su internet sono presenti anche dei giochi che si ispirano alla saga che possono essere fatti all’aperto; bisogna realizzare una vera e propria mappa con un percorso da seguire, creare delle squadre che dovranno superare i vari ostacoli che si presentano lungo il percorso. Vince chi riesce ad arrivare per primo al traguardo.

Un modo di grande successo per giocare a Jumanji in modo attivo è stato sperimentato da Runaway che ne ha realizzato una Escape Room a Roma. Chi ha già partecipato a questo tipo di gioco sa bene quanto è importante la collaborazione di tutti e soprattutto come coinvolge davvero i concorrenti.

Jungle Room

La storia inizia con il gruppo che si avventura in una vecchia soffitta impolverata e i film ci insegnano che questa non è mai una buona idea perché è in questi luoghi angusti che succedono le cose peggiori. Tra i vari ricordi e oggetti impolverati che sono ammassati lì, all’improvviso si sentono dei suoni inquietanti provenire dall’interno di un armadio; una volta aperta la porta ecco spuntare un gioco da tavolo che vi propone di giocare e di completare una partita che in realtà è stata già iniziata. Adesso la decisione è solo vostra, volete continuare a giocare e accontentare Jumanji o vi tirerete indietro. Tirate i dadi e cominciate la partita.

Insieme ai vostri amici dovrete risolvere enigmi, affrontare prove e superare molti ostacoli prima di poter raggiungere il traguardo, ma questo è l’unico modo per uscire da lì.

Runaway propone una scelta tra varie escape room, molte di loro ispirate a film, potete scegliere la vostra preferita e partecipare al gioco insieme ai vostri migliori amici, ogni stanza ha la durata di 60 minuti.

Scegliere la stanza giusta e prenotarla è davvero semplice, basta semplicemente accedere al sito dove, non solo troverete il calendario con le date che sono a disposizione, ma anche ulteriori informazioni che possono tornarvi utili; potete anche controllare sulla mappa dove si trova precisamente la struttura ed è possibile anche chiedere ulteriori info.

teambuilding

Team Building Games. Un gioco da fare con i colleghi.

Team building games. Un gioco da fare con i colleghi.

Da quando è in vigore lo smart working, in alcune aziende, si sta un po’ perdendo il contatto tra colleghi, non potendosi vedere e socializzare quotidianamente.

L’ultima tendenza nel mondo del lavoro è quella di optare per i team building games, ovvero una particolare tipologia di giochi che permette, anche secondo studi psicologici che sono stati effettuati, di poter stabilire rapporti unici e duraturi con le persone con cui si lavora, facendo così in modo che queste diventino delle partnership stabili e proficue.

Di team building games ne esistono diversi, sia da giocare da remoto che di persona, laddove sia consentito. Organizzare una sessione di gioco di team building è quindi tra le attività maggiormente consigliate, se si vuole creare un ambiente lavorativo sereno, che sul lungo termine incide anche sulla produttività e sulle cooperazioni tra settori diversi della stessa azienda.

Per poter scoprire ulteriori dettagli in merito, non possiamo fare altro che consigliarti di continuare nella lettura del nostro articolo, poiché stiamo per analizzare tutti i benefici che possono derivare dai team building games, nonchè alcune idee e consigli per poter organizzare una sessione di gioco.

Cosa sono i team building games?
Quando si parla di team building games ci si riferisce ad un’innovativa serie di attività che si svolgono in gruppo, principalmente tra colleghi di lavoro (una delle variabili possibili può essere quella di invitare al gioco anche le rispettive famiglie, oppure scegliere o meno di farvi partecipare anche le qualifiche manageriali dell’azienda).
Più nello specifico ci si riferisce a giochi che possono rivelarsi particolarmente utili per poter sviluppare le abilità di lavorare in gruppo, in team appunto.

A cosa serve il team building game?
I team building games sono molto utili sotto differenti aspetti. Negli ultimi periodi specialmente, a causa dello smart working, si sono perse alcune importanti interazioni sociali che dovrebbero esserci sul posto di lavoro.
Il team building game può essere molto utile a ricostruirle, creando momenti di pura aggregazione, senza pensare all’”ambiente lavorativo” nel senso stretto del termine, ma che possa essere funzionale a questo.

Il team building game è inoltre utile per sviluppare nel gruppo le abilità di lavorare insieme, ma anche per stabilire rapporti sociali che vanno effettivamente oltre alle scrivanie dell’ufficio. Si possono così creare e rinsaldare delle vere e proprie partnership lavorative che possono giovare alla creazione di un contesto lavorativo collaborativo, d’altro canto si sa che l’unione fa la forza!

Questa modalità di gioco richiede che ognuno metta in campo le proprie abilità, esattamente come avverrebbe sul posto di lavoro.

Quali sono i giochi consigliabili per i team building games?

Tra quelli maggiormente in voga negli ultimi periodi vi è sicuramente l’escape room. Si tratta per l’appunto di alcune stanze in cui vengono emulati degli scenari con delle missioni da dover portare a termine.
Ci si potrà quindi immedesimare in detective, mostri, oppure qualsiasi altra cosa che possa venire in mente, tutto ciò sempre lavorando come una squadra e risolvendo il mistero che porterà al termine del gioco alla fuga dalla stanza, quindi dall’uscita.

Al termine del gioco per la squadra vincitrice, il titolare dell’azienda potrebbe pensare ad un premio: un premio in denaro oppure qualcosa di simbolico come ad esempio una coppa o delle medaglie, in modo tale da incentivare i propri sfidanti a dare il massimo per la squadra.

Come si organizza una sessione di Team Building Game?
Organizzare una sessione di team building game non è complesso, tuttavia occorrono alcune importanti valutazioni per farlo. A tale scopo ci si può rivolgere ad aziende specializzate proprio in questo che analizzeranno il contesto e troveranno le attività migliori per poter sviluppare determinate abilità.

Run Away, con le sue escape rooms, è l’ideale per organizzare sessioni di gioco tra colleghi, dove il divertimento e il lavoro di squadra, a piccoli o grandi gruppi, renda possibile la coesione del team in azienda, sviluppando al meglio le loro abilità di agire come un gruppo.

I consigli per le aziende in merito ai Team building games
Tutte le aziende dovrebbero essere a conoscenza dei numerosi vantaggi che possono offrire i Team building games sull’ambiente di lavoro e sul suo clima. Questi giochi sono utili anche quando il clima tra i dipendenti è particolarmente teso, magari a causa di rapporti incrinati, o per stress derivante da progetti particolarmente impegnativi.

I Team building games sono un modo per poter staccare la mente e divertirsi, in maniera strategica e lavorando in squadra. Secondo gli psicologi del lavoro, infatti, si tratta di un efficace metodo per poter sviluppare le attività di team working, da traslare nell’ambito del lavoro.

escape-casa

Escape room a Casa.

Provata l’esperienza delle nostre escape room, nelle quali avete un tempo prestabilito per vincere ed uscire fisicamente dalla stanza, vi proponiamo un’esperienza alternativa che sta prendendo sempre più piede: ovvero le escape room a casa, con le quali è possibile ricreare lo stesso concetto di base del gioco tradizionale direttamente a casa vostra! Perfetto per le giornate piovose, quando si preferisce non uscire di casa o semplicemente come gioco serale dopo ad una bella cena con amici o familiari.

La nostra nuova idea, lanciata da poco sul mercato, è studiata appositamente per le situazioni in cui non si vuole o non ci si può recare in una vera escape room, è possibile portare il gioco ovunque si voglia trascorrere momenti di divertimento tra amici, grazie alla comoda escape box con la quale avrai la possibilità di provare l’esperienza di escape room, uguale in tutto e per tutto a quelle fisiche, con il vantaggio di farlo standotene comodamente nel salotto di casa tua!

Cosa sono le escape room delivery.

Quale modo migliore di passare una serata diversa dal solito?

E’ sufficiente prenotare una escape room box e la scatola verrà consegnata a casa già pronta all’utilizzo, non sarà necessario allestire nulla, sarà una sorpresa anche per te, oltre che per i tuoi ospiti.

La scatola vi garantisce divertimento e interattività per un’intera ora di gioco.

Adatto a grandi e piccini perfetta sia per eventi e serate tra amici che per una serata in famiglia, oltre che per eventi aziendali.

Al momento abbiamo a disposizione due escape room diverse:

La prima si chiama Un Pacco da Hogwarts ed è a tema Harry Potter, al numero 4 di Privet Drive è arrivato un pacco enorme via gufo, il pacco viene proprio dalla famosa Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, sarà un pacco della Mc Granitt o verrà dal preside in persona, Albus Silente?

Fate attenzione poiché zio Vernon, Zia Petunia e quel grasso maiale del vostro cugino Dudley dormono ancora ma si potrebbero svegliare da un momento all’altro per sequestrarvi il contenuto del pacco o mettere le sbarre alla vostra finestra.

Pare che tu non sia stato ancora ammesso ad Hogwarts e se vuoi poterti iscrivere alla più grande scuola di magia di sempre dovrai dimostrare ad Albus Silente e al custode delle chiavi e dei luoghi di Hogwarts, il mezzo-gigante Rubeus Hagrid, che ne sei degno.

Se ci riuscirai sarai ricompensato sopra ogni tua immaginazione.

La scatola farà letteralmente andare fuori di testa i fan del maghetto più famoso di sempre ma sarà un esperienza divertente ed impegnativa anche per chi non dovesse conoscerlo.

La box è richiama in tutto Hogwarts, la famosissima scuola di magia frequentata da Harry e dai suoi amici, e sarà piena di magiche sorprese e rompicapo.

La seconda scatola è meno adatta ai “deboli di cuore”, avete presente i film d’azione dove l’eroe della situazione deve scegliere quale filo tagliare per disinnescare un ordigno esplosivo che ucciderà tutti nel giro di pochi minuti? Proprio così, la nostra seconda box, che si chiama “Disinnesca la Bomba” vi metterà alla prova con un pacco esplosivo, pieno di fili e dispositivi elettronici da disinnescare prima che scada il timer di sessanta minuti, dopo i quali “salterete in aria”.

La storia inizia così: qualcuno, non si sa ancora chi, ha piazzato una bomba nel cuore della città, in un punto pieno di passanti innocenti, persone che vanno a lavorare, mamme che accompagnano gli ignari figli a scuola e tutto sembra tranquillo… quando nella piazza principale viene individuato un ordigno esplosivo, potrebbe essere una bomba nucleare come qualsiasi altra cosa, l’unica cosa che è certa è che è altamente pericolosa ed un normale artificiere della polizia non sarebbe in grado di disinnescarla, soprattutto perché il tempo rimasto è davvero poco. Il display ticchetta e rimane solo un’ora prima tutto precipiti.

Il sindaco fa chiamare appositamente voi, con la vostra squadra speciale, i migliori artificieri del Paese, gli unici che hanno la possibilità di salvare migliaia di vite innocenti.

Per farlo, dovrete usare tutte le vostre capacità e la vostra fantasia, un pizzico di pensiero laterale non guasta ma dovete stare attenti perché al minimo errore il pacco esploderà “uccidendovi” sul colpo.

Il pacco è unico nel suo genere, pieno di circuiti elettronici, ordigni, telefoni, detonatori e ovviamente l’immancabile timer ad orologeria che ticchetta come nei migliori film d’azione.

Pur essendo un’unica bomba, gli ostacoli e gli enigmi da risolvere per disinnescarla sono moltissimi, garantendovi un divertimento lungo e coinvolgente, ebbene sì, se non vi scoraggerete avrete una chance di essere gli eroi della serata!

La prova è senza dubbio impegnativa ma non servono competenze tecniche specifiche per disinnescare il pacco bomba e risolvere l’enigma. Un modo perfetto per passare in prima persona una serata adrenalinica in compagnia, dove il lavoro di squadra sarà essenziale per la vostra sopravvivenza quindi: sceglietevi dei buoni amici con i quali siate pronti a mettere a “repentaglio la vita”!

Naturalmente per giocare si consiglia un numero minimo di due giocatori ma più sarete meglio sarà.

L’idea è innovativa e sempre più richiesta, quindi si prevedono nuovi scenari per il prossimo futuro, se anche voi volete far vivere ai vostri amici o parenti un’esperienza unica senza lasciare casa vostra, magari in una fredda giornata di pioggia invernale, non esitate a contattarci per ordinare il pacco che più fa al caso vostro.

Il montaggio è semplicissimo, basta solo aprire la scatola – che ovviamente sarà ben imballata – per poter dar via alla serata in casa più avventurosa di sempre.

Naturalmente potrete sfidarvi individualmente o a coppie in stanze separate per vedere chi risolve per primo l’enigma.

Per ulteriori dettagli o informazioni scriveteci e saremo lieti di togliervi qualsiasi dubbio o curiosità!